Lorem ipsum dolor sit amet

LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1400 ~ Ser Andrea Catoni, giurista

Questa nobile e severa casa, che sino ad oggi, dal 1544 si è mantenuta inalterata nella sua forma originale, viene citata daPapa Clemente XI nel 1703 nella sua “Guida di Urbino” come: “…la casa dell’antica e nobile famiglia estinta dei Malatesti”.
Vale la pena ripercorrere tutta la sua storia (tratta da atti e documenti notarili) che vede già nelle sue fondamenta la presenza di edifici di epoca romana.
A testimonianza di ciò, una porzione di antica colonna utilizzata come pozzo, collocata da lungo tempo nel piccolo cortile interno.
Situata nel quartiere di San Polo, sul primo colle abitato, la casa è molto vicina al Palazzo Ducale ma non solo fisicamente, lo è anche nella sua articolata e lunga storia.

Nel ‘400 Ser Andrea Catoni giurista alla corte di Federico da Montefeltro ne possedeva la parte posta sul fronte, sull’attuale via Saffi. Ser Andrea Catoni, egregio giurista e cancelliere ducale, morì nel 1471. La prova materiale della sua presenza è data in un soffitto a cassettoni, dove sono riportati i suoi monogrammi.

SECOLO XV
Catoni

Lorem ipsum dolor sit amet

LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1500 ~ IL SECOLO DEI CIURELLI

Nel 1500 è la famiglia Ciurelli a possedere la casa e a cambiarne l’aspetto, trasformandola nell’edificio che possiamo vedere oggi.

Mastro Pietro Ciurelli ne acquista una prima porzione nel 1530. I figli don G.Battista e Sebastiano, cancelliere ducale, provvedono alla costruzione di questa abitazione nel 1544, anno inciso in una pietra che si trova all’angolo tra via Meta del salire e via Santa Chiara. Vengono così accorpati tre antichi e piccoli edifici, dando vita ad un progetto di funzionale palazzo rinascimentale, costituito da sotterranei con stalla per cavalli, un piano terra di servizio, il piano nobile e un sottotetto destinato alla servitù. Sarà il nipote di Sebastiano Ciurelli ~ Camillo, capitano delle milizie di Guidobaldo Della Rovere, ad ereditare l’intera casa. Camillo Ciurelli fu governatore delle armi di San Leo e del Montefeltro, servì la Spagna con il grado di Colonnello, ebbe in moglie Camilla Oddi sorella di Lattanzio padre di Muzio.

Le iniziali intrecciate ’CC’ all’interno del palazzo sono numerose. Lo stemma nel dettaglio descrive due cornucopie con fiori al centro ed è proprio a questo stemma gentile che ci siamo ispirati. Anche sul portale d’ingresso alla camera antica sono presenti lo stemma e le iniziali di Camillo Ciurelli.

SECOLO XVI
Ciurelli

Lorem ipsum dolor sit amet

LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1600 ~ MALATESTA MALATESTI, L’AMBASCIATORE DUCALE

Nel 1585 Girolama, figlia di Camillo Ciurelli e Camilla Oddi eredita la casa, dove vivrà con il marito Malatesta Malatesti, giurista e ambasciatore ducale al seguito di Francesco Maria II Della Rovere.

L’erede di Girolama Ciurelli e Malatesta Malatesti sarà il figlio Pietrantonio. Lo stemma in un portale interno ci ricorda questa successione.

Anche in questo secolo i proprietari della casa sono al servizio dei Della Rovere, alcuni decori presenti nel palazzo ricordano questo legame.

Dai Malatesta la casa passa alla famiglia Marinucci.

SECOLO XVII
Malatesti

Lorem ipsum dolor sit amet

LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
LE EPOCHE MODERNE

1700, 1800, 1900 ~ IL CONTE MARTORELLI E CRESCENTINO RUGGERI

Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1777 la casa passò al nobile Giacomo Fiorenzi Martorelli dei Sandreani e dei Mazzoleni di Osimo. Il suo stemma compare sul camino del salone del primo piano e nel portale interno dell’androne. Verso la fine dell’800 la casa fu acquistata dal signor Crescentino Ruggeri, da cui il nome odierno del palazzo. Fortunatamente l’assetto strutturale della casa è visibile ancora oggi, inalterato dal 1544, è motivo di curiosità per chi vuole alloggiarvi e rileggere, nella struttura architettonica, un modo di abitare gli spazi ormai dimenticato.

SECOLO XIX
Ruggeri

Lorem ipsum dolor sit amet

LOREM IPSUM
DOLOR SIT AMET

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem.

CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1400 ~ Ser Andrea Catoni, giurista

Questa nobile e severa casa, che sino ad oggi, dal 1544 si è mantenuta inalterata nella sua forma originale, viene citata da Papa Clemente XI nel 1703 nella sua “Guida di Urbino” come: “…la casa dell’antica e nobile famiglia estinta dei Malatesti”. Vale la pena ripercorrere tutta la sua storia (tratta da atti e documenti notarili) che vede già nelle sue fondamenta la presenza di edifici di epoca romana. A testimonianza di ciò, una porzione di antica colonna utilizzata come pozzo, collocata da lungo tempo nel piccolo cortile interno.

Situata nel quartiere di San Polo, sul primo colle abitato, la casa è molto vicina al Palazzo Ducale ma non solo fisicamente, lo è anche nella sua articolata e lunga storia. Nel ‘400 Ser Andrea Catoni giurista alla corte di Federico da Montefeltro ne possedeva la parte posta sul fronte, sull’attuale via Saffi. Ser Andrea Catoni, egregio giurista e cancelliere ducale, morì nel 1471. La prova materiale della sua presenza è data in un soffitto a cassettoni, dove sono riportati i suoi monogrammi.

SECOLO XV
Catoni

CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1500 ~ IL SECOLO DEI CIURELLI

Nel 1500 è la famiglia Ciurelli a possedere la casa e a cambiarne l’aspetto, trasformandola nell’edificio che possiamo vedere oggi.

Mastro Pietro Ciurelli ne acquista una prima porzione nel 1530. I figli don G.Battista e Sebastiano, cancelliere ducale, provvedono alla costruzione di questa abitazione nel 1544, anno inciso in una pietra che si trova all’angolo tra via Meta del salire e via Santa Chiara. Vengono così accorpati tre antichi e piccoli edifici, dando vita ad un progetto di funzionale palazzo rinascimentale, costituito da sotterranei con stalla per cavalli, un piano terra di servizio, il piano nobile e un sottotetto destinato alla servitù. Sarà il nipote di Sebastiano Ciurelli ~ Camillo, capitano delle milizie di Guidobaldo Della Rovere, ad ereditare l’intera casa. Camillo Ciurelli fu governatore delle armi di San Leo e del Montefeltro, servì la Spagna con il grado di Colonnello, ebbe in moglie Camilla Oddi sorella di Lattanzio padre di Muzio.

Le iniziali intrecciate ’CC’ all’interno del palazzo sono numerose. Lo stemma nel dettaglio descrive due cornucopie con fiori al centro ed è proprio a questo stemma gentile che ci siamo ispirati. Anche sul portale d’ingresso alla camera antica sono presenti lo stemma e le iniziali di Camillo Ciurelli.

SECOLO XVI
Ciurelli

CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1600 ~ MALATESTA MALATESTI, L’AMBASCIATORE DUCALE

Nel 1585 Girolama, figlia di Camillo Ciurelli e Camilla Oddi eredita la casa, dove vivrà con il marito Malatesta Malatesti, giurista e ambasciatore ducale al seguito di Francesco Maria II Della Rovere.

L’erede di Girolama Ciurelli e Malatesta Malatesti sarà il figlio Pietrantonio. Lo stemma in un portale interno ci ricorda questa successione.

Anche in questo secolo i proprietari della casa sono al servizio dei Della Rovere, alcuni decori presenti nel palazzo ricordano questo legame.

Dai Malatesta la casa passa alla famiglia Marinucci.

SECOLO XVII
Malatesti

LE EPOCHE MODERNE

1700, 1800, 1900 ~ IL CONTE MARTORELLI E CRESCENTINO RUGGERI

Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1777 la casa passò al nobile Giacomo Fiorenzi Martorelli dei Sandreani e dei Mazzoleni di Osimo. Il suo stemma compare sul camino del salone del primo piano e nel portale interno dell’androne.

Verso la fine dell’800 la casa fu acquistata dal signor Crescentino Ruggeri, da cui il nome odierno del palazzo.

Fortunatamente l’assetto strutturale della casa è visibile ancora oggi, inalterato dal 1544, è motivo di curiosità per chi vuole alloggiarvi e rileggere, nella struttura architettonica, un modo di abitare gli spazi ormai dimenticato.

SECOLO XIX
Ruggeri

SECOLO XV
Catoni

CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1400 ~ Ser Andrea Catoni, giurista

Questa nobile e severa casa, che sino ad oggi, dal 1544 si è mantenuta inalterata nella sua forma originale, viene citata daPapa Clemente XI nel 1703 nella sua “Guida di Urbino” come: “…la casa dell’antica e nobile famiglia estinta dei Malatesti”.
Vale la pena ripercorrere tutta la sua storia (tratta da atti e documenti notarili) che vede già nelle sue fondamenta la presenza di edifici di epoca romana.
A testimonianza di ciò, una porzione di antica colonna utilizzata come pozzo, collocata da lungo tempo nel piccolo cortile interno.
Situata nel quartiere di San Polo, sul primo colle abitato, la casa è molto vicina al Palazzo Ducale ma non solo fisicamente, lo è anche nella sua articolata e lunga storia.

Nel ‘400 Ser Andrea Catoni giurista alla corte di Federico da Montefeltro ne possedeva la parte posta sul fronte, sull’attuale via Saffi. Ser Andrea Catoni, egregio giurista e cancelliere ducale, morì nel 1471. La prova materiale della sua presenza è data in un soffitto a cassettoni, dove sono riportati i suoi monogrammi.

SECOLO XVI
Ciurelli

CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1500 ~ IL SECOLO DEI CIURELLI

Nel 1500 è la famiglia Ciurelli a possedere la casa e a cambiarne l’aspetto, trasformandola nell’edificio che possiamo vedere oggi.

Mastro Pietro Ciurelli ne acquista una prima porzione nel 1530. I figli don G.Battista e Sebastiano, cancelliere ducale, provvedono alla costruzione di questa abitazione nel 1544, anno inciso in una pietra che si trova all’angolo tra via Meta del salire e via Santa Chiara. Vengono così accorpati tre antichi e piccoli edifici, dando vita ad un progetto di funzionale palazzo rinascimentale, costituito da sotterranei con stalla per cavalli, un piano terra di servizio, il piano nobile e un sottotetto destinato alla servitù. Sarà il nipote di Sebastiano Ciurelli ~ Camillo, capitano delle milizie di Guidobaldo Della Rovere, ad ereditare l’intera casa. Camillo Ciurelli fu governatore delle armi di San Leo e del Montefeltro, servì la Spagna con il grado di Colonnello, ebbe in moglie Camilla Oddi sorella di Lattanzio padre di Muzio.

Le iniziali intrecciate ’CC’ all’interno del palazzo sono numerose. Lo stemma nel dettaglio descrive due cornucopie con fiori al centro ed è proprio a questo stemma gentile che ci siamo ispirati. Anche sul portale d’ingresso alla camera antica sono presenti lo stemma e le iniziali di Camillo Ciurelli.

SECOLO XVII
Malatesti

CASA CIURELLI MALATESTA MARTORELLI, RUGGERI

1600 ~ MALATESTA MALATESTI, L’AMBASCIATORE DUCALE

Nel 1585 Girolama, figlia di Camillo Ciurelli e Camilla Oddi eredita la casa, dove vivrà con il marito Malatesta Malatesti, giurista e ambasciatore ducale al seguito di Francesco Maria II Della Rovere.

L’erede di Girolama Ciurelli e Malatesta Malatesti sarà il figlio Pietrantonio. Lo stemma in un portale interno ci ricorda questa successione.

Anche in questo secolo i proprietari della casa sono al servizio dei Della Rovere, alcuni decori presenti nel palazzo ricordano questo legame.

Dai Malatesta la casa passa alla famiglia Marinucci.

SECOLO XIX
Ruggeri

LE EPOCHE MODERNE

1700, 1800, 1900 ~ IL CONTE MARTORELLI E CRESCENTINO RUGGERI

Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1777 la casa passò al nobile Giacomo Fiorenzi Martorelli dei Sandreani e dei Mazzoleni di Osimo. Il suo stemma compare sul camino del salone del primo piano e nel portale interno dell’androne.

Verso la fine dell’800 la casa fu acquistata dal signor Crescentino Ruggeri, da cui il nome odierno del palazzo.

Fortunatamente l’assetto strutturale della casa è visibile ancora oggi, inalterato dal 1544, è motivo di curiosità per chi vuole alloggiarvi e rileggere, nella struttura architettonica, un modo di abitare gli spazi ormai dimenticato.